logo

Benvenuti in Arymo

Uno spazio dedicato in cui sapere di potersi fermare, sentirsi accolti, accuditi. Un ambiente privo di aspettative o giudizi. Uno spazio in cui lasciar sedimentare, recuperare sé stessi, i propri ritmi e riprendere una relazione serena con il proprio corpo.
Ti aspettiamo, vieni a prendere una tisana...
Paola: 349 7749364
Top
Arymo / Yoga  / Yoga in dolce attesa

Yoga in dolce attesa

La pratica meravigliosamente integrativa dello Hatha Yoga come accompagnamento ideale ad un periodo evolutivo importante per ogni donna.

Fin dal concepimento, la mamma è per il nascituro, non mera dimora, ma tutto il suo Mondo. È Terra che nutre e sostiene, Fuoco che riscalda, Acqua che culla, Aria che vivifica. In questo microcosmo, mamma e bimbo vivono all'unisono ogni variazione biologica e psicofisica.

E proprio così, cara lettrice e futura mamma, come vorresti che la tua casa e il tuo mondo fossero sempre pervasi da bellezza e armonia, puoi far sì che il tuo grembo diventi per il bimbo che nascerà uno spazio di benessere, equilibrio e pace. Un compito davvero molto importante.


Ma chi si occuperà delle tue incertezze e dei numerosi cambiamenti cui andrai incontro in questi nove mesi?

Lo Yoga in generale, l’Hatha Yoga in particolare, ti darà un concreto aiuto in entrambe le direzioni. Attraverso le posture e le respirazioni potrai entrare in contatto con il tuo corpo e la tua interiorità in un modo nuovo, creare uno spazio di ascolto che può permetterti di instaurare una connessione profonda con te stessa e con la creatura che porti in grembo.


Yoga significa letteralmente “Unione”: sono molti gli aspetti che lo Yoga ci aiuta ad unificare e fondamentale è l’unione che crea tra mamma e bimbo, un atteggiamento che predispone fin da subito a comprendere le necessità di entrambi.

Yoga significa rallentare: una modalità ormai trascurata ai giorni nostri, che è importante sapersi concedere in un momento in cui il corpo stesso e la gestazione determinano ritmi diversi. Ed è proprio lì, in quella lentezza, che si ritrovano stabilità, calma, concentrazione e padronanza di sé.


Fondante in tutto il percorso di yoga prenatale è la respirazione completa (Maha Yoga Pranayama) così come prezioso è Ujjayi (il respiro sonoro): insieme concorrono a mantenere elastico il diaframma, hanno un effetto cullante per il tuo bimbo, migliorano gli scambi gassosi, “distraggono” il tuo mentale riducendo ansia e stress per diventare poi uno strumento fondamentale alla fine del tuo percorso: un’onda energetica capace di sostenerti durante il travaglio e il parto.

Praticando yoga ti accorgerai piano piano che il tuo corpo si fa più duttile e ti risulterà più semplice tenere la postura corretta nonostante il fisiologico spostamento del baricentro; la tua muscolatura diventerà più tonica, compresa quella importantissima che compone il pavimento pelvico mentre verrà agevolata l’apertura del bacino in previsione del parto.


Miglioreranno anche la circolazione sanguigna e linfatica, la digestione, il sonno. Potrai così scongiurare molti fastidi tipici di questa fase così delicata, sentendoti piacevolmente energica e meno stanca.


Si potrebbe continuare ad elencare a lungo tutti i benefici che si generano attraverso asana e respiro durante la gravidanza, ma lo yoga è fondamentalmente pratica e quindi ti invito a toccarli con mano provando questa preziosa disciplina, antica ma al contempo eterna, che rappresenta un’opportunità magnifica per vivere al meglio un “incontro” unico, indimenticabile, tra te e il tuo bimbo.

Ti aspetto con gioia!

La pratica di yoga in gravidanza è indicata dalla 12 settimana e può protrarsi fino alla data del parto. 

Ti aspetto al corso per condividere con altre future mamme la trepidazione e la gioia che accompagnano questo periodo unico della tua vita!

Non esitare a chiamarmi per qualsiasi informazione: Laura Imbriano 3383160708